
Interparking entra nella “Clean Air Alliance” come Partner Fondatore in un’iniziativa di smart data per migliorare la qualità dell’aria.
Interparking è attivamente coinvolta nella nuova Clean Air Alliance (CAA), una partnership pubblico-privata guidata da Airscan, insieme ad altre aziende e organizzazioni belghe. L’iniziativa mira a creare entro il 2030 la rete di monitoraggio della qualità dell’aria più completa del Belgio.
Il lancio della CAA arriva in un momento cruciale, spinto dalle crescenti preoccupazioni riguardo la qualità dell’aria sia esterna che interna e in vista dei più severi standard per gli spazi pubblici interni previsti per il 2027. Riconoscendo il legame stretto tra qualità dell’aria interna ed esterna, la CAA raccoglierà dati in tempo reale sull’aria esterna tramite una piattaforma condivisa, accessibile ad aziende, autorità pubbliche e organizzazioni della società civile. Questi dati costituiranno la base per azioni mirate, strategie di ventilazione più intelligenti e politiche più efficaci.
Attualmente, il Belgio dispone di circa 120 punti pubblici di misurazione. L’obiettivo ambizioso della CAA è di portare questo numero a 2.000 entro il 2030, grazie all’installazione di sensori esterni da parte delle aziende e delle organizzazioni partecipanti, tra cui Interparking.

Sfruttare i dati intelligenti per ambienti più sani
“Per anni si è discusso del concetto di "smart cities", ma una gestione realmente intelligente resta complessa senza dati precisi e in tempo reale sulla qualità dell’aria”. Come afferma Antoine Geerinckx, iniziatore e co-fondatore di CO2logic e Airscan: “La Clean Air Alliance colma questo divario, traducendo i dati in azioni concrete per una migliore qualità dell’aria”.
Una scarsa qualità dell’aria interna è collegata a diversi problemi, tra cui stanchezza, mal di testa, riduzione della produttività, rallentamento dello sviluppo cerebrale nei bambini e aumento del rischio di malattie cardiovascolari e altre patologie. L’approccio basato sui dati della CAA facilita una ventilazione intelligente, garantendo che gli spazi siano aerati solo quando necessario e quando la qualità dell’aria esterna è ottimale. La rete condivisa offre inoltre una soluzione conveniente per le aziende con più sedi, fornendo accesso a una grande quantità di punti di misurazione e a consigli mirati per migliorare la qualità dell’aria interna in vista degli standard del 2027.
L’impegno di Interparking
Interparking, insieme ad altri importanti attori belgi come Belfius, Delhaize, AG Real Estate e UPSI-BVS, sostiene la Clean Air Alliance. La gestione della qualità dell’aria è un tema ESG centrale per Interparking: per questo puntiamo a purificare l’aria nei nostri parcheggi, ad esempio neutralizzando le particelle nocive e riducendo al minimo il tempo che gli automobilisti impiegano per trovare un posto.

Una prima iniziativa significativa è stata avviata nell’aprile 2019 con l’installazione di un sistema di riduzione delle particelle presso il parcheggio Beffroi a Namur, in Belgio. Sviluppato in collaborazione con la Delft University of Technology nei Paesi Bassi, questo sistema utilizza il processo di ionizzazione positiva per catturare le particelle fini presenti nell’aria ambiente. Il risultato è una riduzione del 50%–70% delle particelle totali, del 40% delle particelle fini e del 20% delle particelle ultrafini. Secondo la società di misurazione della qualità dell’aria Airscan.org, grazie al sistema installato presso il parcheggio Beffroi, la concentrazione di particelle all’interno del parcheggio risulta inferiore rispetto ai livelli medi registrati all’esterno. Si è trattato del primo sistema di questo tipo per il Gruppo Interparking e del primo introdotto in Belgio. Da allora, sono stati installati 135 sistemi nei nostri parcheggi.
In qualità di partner fondatore, ci impegniamo in questa piattaforma condivisa di dati sulla qualità dell’aria e incoraggiamo altre imprese a unirsi per investire collettivamente in un’aria interna più sana e nella conformità futura alle normative.
L’alleanza si basa su precedenti iniziative di successo, tra cui il miglioramento della qualità dell’aria in 75 scuole (con un incremento del 40%) e il programma PureCities in 40 comuni. Oggi questa esperienza viene centralizzata su una piattaforma condivisa, offrendo alle aziende strumenti pratici per rafforzare il proprio impatto ambientale e sociale.
Per maggiori informazioni, visita cleanairalliance.be